Il tema del dialogo interreligioso e interculturale è oggi di particolare rilevanza e consiste in una delle sfide da cogliere rispetto all'evoluzione sociale di un contesto urbano in profonda mutazione. E’ oggi infatti una realtà che sul territorio siano presenti religioni e modalità di espressioni religiose diverse rispetto alla tradizione della maggioranza dei ticinesi. Il panorama delle confessioni religiose si mostra dunque particolarmente vario ma allo stesso tempo complesso, poiché di fronte alla stessa appartenenza religiosa vi sono tradizioni culturali differenti che caratterizzano la società contemporanea in continua mutazione.
I membri della presente associazione intendono favorire il dialogo tra le diverse componenti della società in stretto rapporto con la vita culturale, sociale, politica ed economica del paese al fine di promuovere la cultura del rispetto attraverso lo sviluppo della conoscenza e dell'arricchimento reciproci.
Con il nome di Forum svizzero per il dialogo interreligioso e interculturale è costituita un'associazione ai sensi degli art. 60 e seguenti del Codice civile svizzero.
La sede dell'Associazione è presso il/la presidente.
Il presente statuto è stato approvato dall'Assemblea costituente in data 1° ottobre 2013 e sottoscritto dai soci presenti, che hanno pure proceduto alle nomine statutarie: